ISBN: 978-88-8492-876-4
Pagine: 172
Condividi pagina su:
|
|
DIRITTO VIVENTE
di A. Mariani Marini, D. Cerri (Ed. 2007 Pagg. 172)
edito da Edizioni Plus - Universita' di Pisa
Nella Prefazione alla sua Grundlegung der Soziologie des Rechts Ehrlich consegna ad una sola frase l’intera idea del diritto vivente: “Anche nel tempo presente, come in ogni altra epoca, il centro di gravità dello sviluppo del diritto non si trova nella legislazione, né nella scienza del diritto, né nella giurisprudenza, ma nella società stessa”….
Lo studio del diritto vivente, l’analisi dei meccanismi che lo producono, e del ruolo che in essi riveste il ragionamento giuridico, rappresentano pertanto un effi cace contributo alla formazione di un avvocato che sappia svolgere effi cacemente la sua funzione ed assolva la sua responsabilità professionale, non soltanto nei confronti del cliente, ma anche nei confronti della società….
Se obiettivo degli sforzi compiuti dalle istituzioni forensi nel campo della formazione è quello di consentire agli iscritti di fornire una prestazione adeguata, a tutela di chi si affi da all’avvocato, ecco allora che meglio si comprende come affrontare il tema “diritto vivente/diritto giurisprudenziale” sia un dovere che puntualmente fa carico ai professionisti.
di GUIDO ALPA contributi di SERGIO CHIARLONI, PIETRO RESCIGNO, GIOVANNI IUDICA, FRANCESCO DONATO BUSNELLI, ELIGIO RESTA, VINCENZO ZENO-ZENCOVICH, FRANCESCO GIGLIO, PETER THOMPSON, NICHOLAS FORWOOD, FEDERICO PROCCHI, DAVID CERRI CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE in collaborazione con THE EUROPEAN CIRCUIT OF THE BAR OF ENGLAND AND WALES
Leggilo sul tuo dispositivo mobile scaricando l'App gratuita
Library
SSA Library
|