ISBN: 978-88-10-96085-1
Pagine: 246
Condividi pagina su:
|
|
LA MORALE E I MOVIMENTI ECCLESIALI
di Alessandro Rovello, Salvino Leone
edito da EDB Edizioni Dehoniane Bologna
Azione Cattolica, Comunione e Liberazione, Comunità neocatecumenale, Movimento dei focolari, Rinnovamento nello Spirito. Le cinque principali aggregazioni ecclesiali contemporanee vengono esaminate in relazione al loro percorso storico, ai pilastri della riflessione teologico-spirituale e alle caratteristiche della proposta morale sia nella dimensione teorica sia nell'applicazione pratica.
Si tratta - come afferma nella «Presentazione» Salvino Leone - di una ricerca «assolutamente originale nel panorama della pubblicistica moral-teologica. Infatti, pur essendo i cosiddetti "movimenti ecclesiali" una realtà quanto mai viva e in costante crescita, frutto della primavera conciliare, nessuno li aveva mai inquadrati sotto questa particolare angolazione, cioè quella della diversificata proposta o connotazione morale. Si è spesso parlato di una diversa spiritualità o di una diversa collocazione ecclesiale ma quasi mai, almeno a livello tematico, si è affrontato il problema del loro vissuto morale».
L'attualità del tema e il linguaggio divulgativo, affiancati alla scientificità del lavoro, rendono questo testo particolarmente indicato per gli studiosi di morale e gli aderenti ad associazioni e movimenti.
Il tema che don Alessandro Rovello ha scelto di trattare è assolutamente originale nel panorama della pubblicistica moral-teologica. Infatti, pur essendo i cosiddetti «movimenti ecclesiali» una realtà quanto mai viva e in costante crescita, frutto della primavera conciliare, nessuno li aveva mai inquadrati sotto questa particolare angolazione, cioè quella della diversificata proposta o connotazione morale sottostante a ognuno di essi. Si è spesso parlato di una diversa spiritualità o di una diversa collocazione ecclesiale ma quasi mai, almeno a livello tematico, si è affrontato il problema del loro vissuto morale.
Eh sì, perché in effetti di un diverso vissuto si tratta, ben percepibile anche a un approccio empirico come lo era (e tuttora lo è) quello dei diversi Istituti di vita consacrata. Un gesuita o un francescano, entrambi nella Chiesa, entrambi religiosi, presentano delle caratterizzazioni, a volte persino ironicamente enfatizzate, che li differenziano nettamente. Come avvien...
continua
Sfoglialo OnLine
Web
Leggilo sul tuo dispositivo mobile scaricando l'App gratuita
Cattolica
|